lunedì 28 gennaio 2008 - dalle 21.00 - ingresso libero con tessera ARCI
BLOW YOUR HEAD! Soul Singers (III)
Rassegna di proiezioni dedicate alla cultura musicale afroamericana

ore 21.00

WATTSTAX! [1972] 103'

(30th Anniversary Special Edition)
diretto da Mel Stuart, con la partecipazione di Isaac Hayes, the Staple Singers, the Bar-Keys, Luther Ingram, Rufus Thomas e Carla Thomas, Albert King, Kim Weston e Richard Pryor.

 

Il 20 agosto 1972 più di 100.000 persone si riunirono per quello che è diventato il concerto noto come la "Black Woodstock."

Wattstax - The Special Edition è l'edizione che celebra i trent'anni del film/testimonianza che racchiude la preziosa documentazione di quello storico evento, una rassegna di alcuni fra i maggiori talenti musicali di tutta la recente storia della Black music e un pezzo di storia con la performance di Isaac Hayes (conclusione originale dell'evento) che interpreta "Theme From Shaft" e "Soulsville."

 
Wattstax

"Seppure Wattstax fu definito la "Woodstock nera" per certo ci furono non poche differenze fra il celebre evento hippie e questo concerto del 1972, documentato e finalmente reso disponibile in quest'edizione speciale per il trentennale.

Se Woodstock era stato tutto all'insegna del più tipico "peace, love, and music", in carattere con una qual certa dose d'ingenuità, Wattstax, tenutosi tre anni più tardi a Los Angeles, certo poteva anche condividere alcuni elementi e caratteri del genere, ma soprattutto aveva immediatamente acquisito caratteristiche ben più scottanti di autentico evento di piena portata socio-politica.

Con i suoi forti e persistenti richiami all'orgoglio "nero", aveva rappresentato indubitabilmente una straordinaria opportunità per il vasto pubblico Afro-americano che poteva ora asserire, esattamente come il reverendo Jesse Jackson esprime in apertura dell'evento, "I am somebody/Io sono qualcuno." E ben esemplificativamente - come il titolo stesso suggerisce - il concerto non era stato più soltanto una magnifica occasione di vedere tutti assieme i grandi interpreti dell'indimenticabile Stax Records (con personalità che includono Rufus e Carla Thomas, the Bar-Kays, the Staple Singers, Albert King e - come gran finale - il carismatico Isaac Hayes), quanto piuttosto un evento che si era sviluppato ben più in là della semplice location, il Los Angeles Coliseum, dove s'era tenuto il concerto, quanto piuttosto fino nelle chiese e nei negozi e nelle strade tutte del notorio quartiere di Watts.

Wattstax, in questo senso, non è tanto un semplice film musicale, quanto la preziosa e irripetibile cronaca di un momento nella vita della comunità nera, esattamente sette anni dopo gli scontri razziali di Watts, in un'occasione in grado di esprimere -come anche il celebre attore e comico Richard Pryor dice- un'espressione ricca di anima della grande esperienza nera." - Sam Graham

Pointer Sisters  

ore 23.30

POINTER SISTERS: LIVE IN AFRICA

(Live in Kinshasa, Zaire 1974) 40'

Registrato durante la storica occasione dell'ospitalità "africana" di alcuni celebri gruppi afro-americani di musica a Kinshasa, Zaire oggi Repubblica del Congo (durante i preparativi dello storico incontro pugilistico George Foreman - Muhammad Ali), anche le Pointer Sisters furono speciali ospiti d'onore.

Già in ascesa e pieno successo, durante la prima fase della loro fortunata carriera, ovvero nel periodo Blue Thumb Recordings, le sorelle - all'epoca quattro in formazione - potevano chiaramente dimostrare la loro straordinaria capacità di cantare praticamente in ogni stile, dotate com'erano di una straordinaria immaginazione e stile interpretativo.

Con un'ineguagliabile versatilità, infatti potevano passare dal funk di pezzi come "Yes We Can Can," al rockin' blues di un "Wang Dang Doodle", fino alle ricche armonie e fraseggi jazz di un "Salt Peanuts," senza dimenticare i molti altri pezzi che si rifacevano allo stile delle canzoni da musical.

Le Pointer Sisters sono state uno dei gruppi vocali di maggior successo negli Stati Uniti e interpreti originali d'un particolare stile in grado di miscelare Pop e Rhythm&Blues per diversi anni, fino a una svolta più dichiaratamente mainstream e pop-rockeggiante negli anni ottanta. Originarie di Oakland, California raggiunsero già un ragguardevole successo nei primi anni settanta, incarnando un particolare stile che attingeva da e reinterpretava il jazzy style degli anni '40 sia nel vestiario che nel canto, e poi - in una formula completamente rinnovata - si segnalarono sempre più dai primi anni ottanta, arrivando anche a guadagnarsi alcuni premi Grammy Award. Lungo i tre decenni di carriera il loro ricco repertorio ha incluso stili e generi musicali assai diversi, passando dal R'n'B alla disco-music, dal jazz al soul-funk, nonchè anche il country, e mano mano con gli anni anche disco-rock, e perfino tocchi di rock new wave nei primi ottanta.

Il gruppo inizialmente era composto da tre sorelle, con Anita, Bonnie e June attive già dal 1969.
La formazione divenne poi un quartetto quando la sorella maggiore Ruth si unì al gruppo nel 1972, poco prima che registrassero il loro album di debutto. Bonnie lascerà poi il gruppo per iniziare una carriera solista già negli anni settanta. Gli esordi li ebbero girando in tour e cantando ai cori per musicisti famosi come Grace Slick, Sylvester James e Boz Scaggs, e proprio apparendo nel circuito dei nightclub, ebbero l'opportunità di venire notate e finire sotto contratto con la Atlantic Records nel 1971. Combinando jazz, scat e be-bop seppero cercare quel particolare tocco in uno stile, non solo visivo, che le ricollegava a quegli anni di ristrettezze e di povertà della lontana infanzia, soprattutto così come filtrata dai racconti dei genitori, e dell'abilità della loro madre a improvvisare, sfruttando poi la loro esperienza e capacità nel assemblare una vera e propria collezione di abiti vintage degli anni'40 - stile che le rese famose.

Al primo album del 1973, contenente il grande successo "Yes We Can Can", seguirono l'anno successivo "That's a Plenty", e nel 1975 il terzo album, considerato forse come il migliore in assoluto, "Steppin' " da cui fu tratto il successo da primo posto in classifica e nominato al Grammy, "How Long (Betcha Got a Chick on the Side)". Al colmo della fama, nel 1976, compaiono anche in una delle più classiche commedie degli anni della blaxploitation - il film Car Wash.

L'ultimo album come quartetto fu il disco Jazz/Funk "Having a Party", distribuito nel 1977, che però non ebbe un buon successo come i precedenti. Proprio quell'anno sia Bonnie che June decisero di lasciare il gruppo. Bonnie passò alla casa di maggior successo dell'epoca - la Motown Records - e con il suo primo album ottenne anche un discreto successo producendo uno dei classici della Disco music: "Heaven Must Have Sent You". L'album era stato prodotto da Jeffrey Bowen e Berry Gordy.
Ripensando completamente la propria storia e lo stile che le aveva comunque rese celebri, le due componenti rimaste - Anita e Ruth decisero intanto di cambiare drasticamente direzione.
Optarono così per la collaborazione con il produttore Richard Perry (e con la sua casa discografica Planet), distribuita dalla Elektra Records. Attraverso l'invito a contribuire per le parti vocali della nuova versione che il gruppo stava preparando di "Everybody Is A Star" di Sly Stone, Richard Perry riuscì a convincere June Pointer a ritornare e a rientrare nel gruppo. Proprio con Perry il trio rinnovato comincia a sviluppare uno stile fra il west coast soft rock e le nuove tendenze che s'andavano affermando, dal 1978 in avanti, con album come "Energy", "Priority" oppure "Black & White" (1981) o "So Excited!" (clamoroso successo nel 1982). Nel 1983, le Pointer Sisters mettevano sul mercato quel che sarebbe diventato il oro maggior successo commerciale: "Break Out".

BLOW YOUR HEAD! Blaxploitation time!
Rassegna di proiezioni dedicate alla cultura musicale afroamericana
Influential and controversial, the "blaxploitation" genre introduced such actors as Richard Roundtree, Fred Williamson and especially Pam Grier as the stylish avatars of a new, aggressive brand of African-American pride and self-reliance, born out of the fires of Watts and Detroit and the blood of King and Malcolm X.

The films allowed black men and women to participate as heroes for the first time in blazing fantasies of revenge and empowerment against evil white people, who often proved to be the ultimate source of ghetto oppression.
Proiezioni di febbraio - marzo 2008
Ingresso libero con tessera Arci

LUNEDI 11 FEBBRAIO
ore 21.00 THE BIG DOLLS HOUSE (Bamboo Dolls House) (USA 1971) 94'
diretto da Eddie Romero, con Judith M. Brown, Pam Grier, Roberta Collins, Brooke Mills, Pat Woodell.
(Sostituisce Black Mama, White Mama)

ore 23.00 SPACE IS THE PLACE - (1972/'74) 85'
diretto da John Coney, sceneggiatura di Joshua Smith, con Sun Ra e la sua Arkestra.
(vedi scheda)



LUNEDI 18 FEBBRAIO

ore 21.00 COFFY (USA 1973)
by Jack Hill, con Pam Grier (91')
ore 23.00 George Clinton&Parliament/Funkadelic: The Mothership Connection
Live From Houston (1976) - 83'

LUNEDI 25 FEBBRAIO

ore 21.00 FOXY BROWN (USA 1974)
by Jack Hill, con Pam Grier, Antonio Fargas, Peter Brown (94')
"She's brown sugar and spice/ But if you don't treat her nice/ She'll put you on ice!" warns the poster for Pam Grier's 1974 vehicle of inner-city vengeance, "Foxy Brown."
ore 23.00 WHEN WE WERE KINGS (1996 ) by Leon Gast
(Rumble in the Jungle, October 30, 1974) 89'
...In addition, the events surrounding the fight between Mohamed Alì & George Foreman , such as its musical acts (BB King, the Fania All Stars and James Brown amongst others), added to its cultural impact.

LUNEDI 3 MARZO
ore 21.00 TNT JACKSON (1974)
by Cirio H. Santiago, con Jeanne Bell
ore 23.00 JAMES BROWN: "Live in Montreux 1981"

 

LUNEDI 10 MARZO
ore 21.00 CLEOPATRA JONES AND THE CASINO OF GOLD (1975)
by Charles 'Chuck' Bail, con Tamara Dobson (92')
ore 23.00 ENTER THE DRAGON (1973)
di Robert Clouse, con Bruce Lee, John Saxon e Jim Kelly (98')

 

LUNEDI 17 MARZO
ore 21.00 THE MACK (1973)
di Michael Campus, con Max Julien, Richard Pryor, Carol Speed e Roger E.Mosley
The movie deals with the life of John Mickens (AKA Goldie), a former drug dealer recently released from prison who becomes a big-time pimp. Standing in his way is another pimp named Pretty Tony, two corrupt white cops, a local crime lord, and even his own brother (the black nationalist), who try to force him out of the business. The movie is set in Oakland, California and was the biggest grossing blaxploitation film of its time. (110')
ore 23.00 DAVE CHAPELLES' BLOCK PARTY (2006)
diretto da Michel Gondry, con Erykah Badu, Kanye West, Mos Def, Jill Scott, Talib Kweli, Common, the Roots, Dead Prez, e una speciale riunione dei Fugees,
Secret location live concert in Brooklyn (110 min.)

 

La Rassegna continuerà la sua programmazione nei mesi successivi!

STAY TOONED per aggiornamenti al programma!

 

La rassegna è curata da Francesco Bernardelli, in collaborazione con kinkydigital.

Per informazioni:

email: info@bikoclub.net

mobile: 393 7703247 - 393 7703248

BLOW YOUR HEAD! Proiezioni di dicembre e gennaio
Ingresso libero con tessera Arci

LUNEDI 3 DICEMBRE
ore 21.15 WILD STYLE (USA 1982) 80'
di Charlie Ahearn
ore 23.00 RIZE! (USA 2005) 86'
di David LaChapelle. Doc, colore

(...vedi scheda)

LUNEDI 10 DICEMBRE

ore 21.15 SLAM (USA 1998) 100'
di Marc Levin, con Saul Williams
ore 23.00 GIL SCOTT-HERON: Black Wax (1982) 79'

(...vedi scheda)

LUNEDI 17 DICEMBRE

ore 21.15 HIGH TECH SOUL (USA 2006)
di Gary Bredow, 64 min
ore 23.00 JEFF MILLS EXHIBITIONIST (2004) 45' + INTERVIEW 30'

(...vedi scheda)

LUNEDI 7 GENNAIO 08
ore 21.15 OTIS REDDING (TV appearances) 30'
+ MOTOWN REVUE SHOWCASE (LIVE @BBC '66) 30'
ore 22.30 MARVIN GAYE "Live in Montreux '80" 90'
(...vedi scheda)

LUNEDI 14 GENNAIO 08
ore 21.15 DREAMGIRLS (USA 2006) 131'
di Bill Condon, con Jamie Foxx, Beyoncé Knowles, Jennifer Hudson, Keith Robinson,
Eddie Murphy. Commedia drammatica, colore
ore 23 Diana & the SUPREMES:
LIVE IN AMSTERDAM 1968 - 45'
(...vedi scheda)

LUNEDI 21 GENNAIO 08
ore 21.15 "LADY SINGS THE BLUES" [1972] 140'
di SidneyJ.Furie, con Diana Ross
ore 23.30 "The Supremes: Reflections
- The Definitive Performances 1964-1969"
(vedi scheda)

LUNEDI 28 GENNAIO 08
ore 21.15 WATTSTAX! (USA 1972) 103'
(30th Anniversary Special Edition)
ore 23.00 POINTER SISTERS: LIVE IN AFRICA
(live in Kinshasa '74) 30 min.

La rassegna è curata da Francesco Bernardelli, in collaborazione con kinkydigital.

Per informazioni:

email: info@bikoclub.net

mobile: 393 7703247 - 393 7703248