 |
|
|
|
|
lunedì 10 dicembre 2007 - dalle 21.00 - ingresso libero con tessera ARCI |
|
|
|
BLOW YOUR HEAD! Urban black street culture |
|
Rassegna di proiezioni dedicate alla cultura musicale afroamericana |
|
ore 21.00
HIGH TECH SOUL (USA 2006)
di Gary Bredow, 64 min
E' il primo documentario a indagare le radici della musica techno come parte integrante della cultura della città in cui è nata, Detroit. Dalle rivolte del 1967 alla scenai underground dei primi anni ’80, la grave depressione economica che investì Detroit non riuscì a fermare l’evoluzione di quel particolarissimo genere musicale che fece confluire l’attenzione del mondo intero sui suoi produttori e la loro città natale.
Attraverso approfondite interviste con molti dei più grandi esponenti del movimento techno, High Tech Soul si sofferma in particolar modo sui suoi fondatori (Juan Atkins, Derrick May, Kevin Saunderson e Eddie Fowlkes ) e sulle sfide personali e sociali che hanno dovuto affrontare.
Artisti come Jeff Mills, Richie Hawtin, Carl Craig e Scan 7 spiegano perché la techno, con le sue tonalità graffianti e le sue bassline risonanti, non può che essere nata in una città come Detroit.
|
|
|
|
Sulle note di grandi classici come “Strings of Life” di Rhythim Is Rhythim o “Good Life” di Inner City, High Tech Soul celebra i pionieri, gli artefici e la città che hanno dato i natali al fenomeno globale che si chiama Techno.
PROTAGONISTI
Juan Atkins, nato il 12 settembre 1962 a Detroit, è considerato un musicista lungimirante, uno dei più importanti e discussi innovatori della techno music. Già nei primi anni 80 Atkins perseguiva la sua musica allora futuristica, una miscela di Parliament funk e synth-pop al computer. La pubblicazione del pezzo elettronico “Clear” di Atkins e Rick Davis come Cybotron nel 1982 è considerata una svolta nel genere. Seguendo il successo del singolo “No UFO’s” del 1986, Atkins ha iniziato a pubblicare come Model 500. Una delle sue ultime incisioni è stato l'LP “The Berlion Sessions” del 2005.
www.myspace.com/68657561
Derrick 'Mayday' May, The Innovator, nasce a Detroit, Michigan, negli anni 60, nel decennio in cui la frustrazione dovuta a discriminazioni razziali ed ingiustizie sociali sfociò nelle guerriglie urbane del 1967. Gli stessi anni in cui le produzioni soulful della Motown Records diffondevano una diversa imagine della città e del mondo intero. In questo particolare contesto Derrick ha sviluppato il suo eclettico stile musicale che accomunava artisti come i B-52, Funkadelic, Kraftwerk, Gary Numan e David Bowie. Questo è il suono che ha galvanizzato una generazione di menti, menti che hanno ascoltato ed imparato il segreto della Tecno: come creare il futuro.
www.derrickmay.com
myspace.com/derrickmay
Kevin Saunderson, deejay e producer di Detroit, ha praticamente "inventato" la Techno, assieme a Derrick May, Juan Atkins, con produzioni quali Big Fun e Good Life con il popolare progetto Inner City del 1988 e la cantante Paris Gray. Questo ultimo brano è famoso per il giro di accordi, da allora quasi un "simbolo" nei motivi delle produzioni dance, ripreso in innumerevoli vesti fino ai giorni nostri.
www.kevinsaunderson.com
myspace.com/kevinsaunderson |
|
|
|
 |
|
ore 23.00
JEFF MILLS EXHIBITIONIST (3 Decks Live set)
In questo primo set mixato, registrato a Tokyo, Jeff Mills è come sempre impareggiabile, con i suoi tre piatti ed uno stile di mixaggio veloce e creativo, a triturare solo in settanta minuti ben quarantacinque differenti tracce.
Grande tecnica, compenetrata al genere, che richiede nella sua apparente uniformità tutte quelle variazioni ed innesti, che solo un manipolatore di suoni così capace può creare.
Molte in questo caso le suggestioni di matrice latina, afro e gli innesti melodici, a rivelarci il lato di Jeff Mills meno rarefatto e sperimentale, ma pur sempre anni luce lontano dalle melense declinazioni dell’house da classifica.
L’idea di fondo che sottende alla pubblicazione di questo lavoro è quella di permettere di vedere da un’ottica impossibile durante una normale serata, come lavora il produttore detroitiano durante i suoi dj set, a tre giradischi e Roland 909, la batteria
|
|
|
elettronica suonata dal vivo che definisce perfettamente il suo suono ed il suo ritmo, minimale ed acido, anche pieno ed avvolgente che ne fa un’esperienza plurisensioriale, quasi psichedelica.
Jeff Mills è l’icona assoluta della musica techno. Espressione pura e futurista dell’incontro tra musica elettronica e funk, Mills è nato e cresciuto a Detroit, dove inizia giovanissimo ad appassionarsi di musica, curando un programma radiofonico e fondando, insieme a “Mad” Mike Banks e Robert Hood, il mitico collettivo musical-rivoluzionario di Underground Resistance (UR). La sua personale visione - minimale, pura, densa - della musica elettronica e dell’arte in generale lo portano a racchiudere stili e tendenze caratteristiche del nostro tempo, così come a prefigurare sonorità che proiettano verso future prospettive. In consolle, Mills esalta i concetti tradizionali di manipolazione sonora e djing con una tecnica e un’eleganza incomparabile ed ipnotica, capacità che trascendono l’arte del missaggio puro. Le sue performance, tra genialità e rigore stilistico, sono esperienze plurisensoriali, espressione del mito ed elevazione del concetto di tribalità, manipolazione e controllo. Musica di assoluta purezza, per il corpo e per la mente, sempre immersa nella ricerca e nella coscienza del ritmo.
www.axisrecords.com
|
|
BLOW YOUR HEAD! Blaxploitation time! |
|
Rassegna di proiezioni dedicate alla cultura musicale afroamericana |
|
Influential and controversial, the "blaxploitation" genre introduced such actors as Richard Roundtree, Fred Williamson and especially Pam Grier as the stylish avatars of a new, aggressive brand of African-American pride and self-reliance, born out of the fires of Watts and Detroit and the blood of King and Malcolm X.
The films allowed black men and women to participate as heroes for the first time in blazing fantasies of revenge and empowerment against evil white people, who often proved to be the ultimate source of ghetto oppression. |
|
Proiezioni di febbraio - marzo 2008
|
Ingresso libero con tessera Arci |
LUNEDI 11 FEBBRAIO
ore 21.00 THE BIG DOLLS HOUSE (Bamboo Dolls House) (USA 1971) 94'
diretto da Eddie Romero, con Judith M. Brown, Pam Grier, Roberta Collins, Brooke Mills, Pat Woodell.
(Sostituisce Black Mama, White Mama)
ore 23.00 SPACE IS THE PLACE - (1972/'74) 85'
diretto da John Coney, sceneggiatura di Joshua Smith, con Sun Ra e la sua Arkestra.
(vedi scheda)
LUNEDI 18 FEBBRAIO
ore 21.00 COFFY (USA 1973)
by Jack Hill, con Pam Grier (91')
ore 23.00 George Clinton&Parliament/Funkadelic: The Mothership Connection
Live From Houston (1976) - 83'
LUNEDI 25 FEBBRAIO
ore 21.00 FOXY BROWN (USA 1974)
by Jack Hill, con Pam Grier, Antonio Fargas, Peter Brown (94')
"She's brown sugar and spice/ But if you don't treat her nice/ She'll put you on ice!" warns the poster for Pam Grier's 1974 vehicle of inner-city vengeance, "Foxy Brown."
ore 23.00 WHEN WE WERE KINGS (1996 ) by Leon Gast
(Rumble in the Jungle, October 30, 1974) 89'
...In addition, the events surrounding the fight between Mohamed Alì & George Foreman , such as its musical acts (BB King, the Fania All Stars and James Brown amongst others), added to its cultural impact.
LUNEDI 3 MARZO
ore 21.00 TNT JACKSON (1974)
by Cirio H. Santiago, con Jeanne Bell
ore 23.00 JAMES BROWN: "Live in Montreux 1981"
LUNEDI 10 MARZO
ore 21.00 CLEOPATRA JONES AND THE CASINO OF GOLD (1975)
by Charles 'Chuck' Bail, con Tamara Dobson (92')
ore 23.00 ENTER THE DRAGON (1973)
di Robert Clouse, con Bruce Lee, John Saxon e Jim Kelly (98')
LUNEDI 17 MARZO
ore 21.00 THE MACK (1973)
di Michael Campus, con Max Julien, Richard Pryor, Carol Speed e Roger E.Mosley
The movie deals with the life of John Mickens (AKA Goldie), a former drug dealer recently released from prison who becomes a big-time pimp. Standing in his way is another pimp named Pretty Tony, two corrupt white cops, a local crime lord, and even his own brother (the black nationalist), who try to force him out of the business. The movie is set in Oakland, California and was the biggest grossing blaxploitation film of its time. (110')
ore 23.00 DAVE CHAPELLES' BLOCK PARTY (2006)
diretto da Michel Gondry, con Erykah Badu, Kanye West, Mos Def, Jill Scott, Talib Kweli, Common, the Roots, Dead Prez, e una speciale riunione dei Fugees,
Secret location live concert in Brooklyn (110 min.)
La Rassegna continuerà la sua programmazione nei mesi successivi!
STAY TOONED per aggiornamenti al programma!
La rassegna è curata da Francesco Bernardelli, in collaborazione con kinkydigital.
Per informazioni:
email: info@bikoclub.net
mobile: 393 7703247 - 393 7703248
|
|
BLOW YOUR HEAD! Proiezioni di dicembre e gennaio
|
Ingresso libero con tessera Arci |
LUNEDI 3 DICEMBRE
ore 21.15 WILD STYLE (USA 1982) 80'
di Charlie Ahearn
ore 23.00 RIZE! (USA 2005) 86'
di David LaChapelle. Doc, colore
(...vedi scheda)
LUNEDI 10 DICEMBRE
ore 21.15 SLAM (USA 1998) 100'
di Marc Levin, con Saul Williams
ore 23.00 GIL SCOTT-HERON: Black Wax (1982) 79'
(...vedi scheda)
LUNEDI 17 DICEMBRE
ore 21.15 HIGH TECH SOUL (USA 2006)
di Gary Bredow, 64 min
ore 23.00 JEFF MILLS EXHIBITIONIST (2004) 45' + INTERVIEW 30'
LUNEDI 7 GENNAIO 08
ore 21.15 OTIS REDDING (TV appearances) 30'
+ MOTOWN REVUE SHOWCASE (LIVE @BBC '66) 30'
ore 22.30 MARVIN GAYE "Live in Montreux '80" 90'
(...vedi scheda)
LUNEDI 14 GENNAIO 08
ore 21.15 DREAMGIRLS (USA 2006) 131'
di Bill Condon, con Jamie Foxx, Beyoncé Knowles, Jennifer Hudson, Keith Robinson,
Eddie Murphy. Commedia drammatica, colore
ore 23 Diana & the SUPREMES:
LIVE IN AMSTERDAM 1968 - 45'
(...vedi scheda)
LUNEDI 21 GENNAIO 08
ore 21.15 "LADY SINGS THE BLUES" [1972] 140'
di SidneyJ.Furie, con Diana Ross
ore 23.30 "The Supremes: Reflections
- The Definitive Performances 1964-1969"
(...vedi scheda)
LUNEDI 28 GENNAIO 08
ore 21.15 WATTSTAX! (USA 1972) 103'
(30th Anniversary Special Edition)
ore 23.00 POINTER SISTERS: LIVE IN AFRICA
(live in Kinshasa '74) 30 min.
(vedi scheda)
La rassegna è curata da Francesco Bernardelli, in collaborazione con kinkydigital.
Per informazioni:
email: info@bikoclub.net
mobile: 393 7703247 - 393 7703248
|
|
|
|
|
|
|
|